Venerdì 25 settembre
Al gazebo in Piazza Unità d’Italia:
– ore 9-13: presentazione di un progetto per valorizzare i monumenti storici di Trieste e lo strumento Laser Scanner a cura degli studenti e dei professori dell’ITS Deledda Fabiani
– ore 13-15: Ludus Latrunculorum e i giochi da tavolo di età romana (SFA, sezione giuliana). A cura del dott. Alessandro De Antoni.
– ore 15-17: Musica e archeologia: il suono degli Auloi del Louvre a cura del prof. Silvio Quarantotto (SFA, sezione giuliana)
– ore 16.30 in live streaming: conferenza del prof. Louis Godart (docente di Civiltà egee, Accademico dei Lincei, Accademico di Francia, Accademico di Grecia): Il bacino dell’Egeo; presentazione del libro “Da Minosse ad Omero”
– ore 17-19: Ludus Latrunculorum e i giochi da tavolo di età romana (SFA, sezione giuliana). A cura del dott. Alessandro De Antoni.
– ore 19-21: visita libera all’esposizione allestita nel gazebo
Sabato 26 settembre
Al gazebo in Piazza Unità d’Italia :
– ore 9-11 : laboratorio sul flauto di Neanderthal a cura del Laboratorio Museo Nazionale di Slovenia, in collaborazione con Giuliano Bastiani, Museo di Storia Naturale “A. Comel", Gorizia, e Katinka Dimkaroska della Universita di Ljubljana.
Al Museo Revoltella :
– ore 10: conferenza del dott. Davide Aquini (docente e coordinatore dell’Istituto Europeo di Design di Venezia), Comunicazione per l’archeologia, divulgazione archeologica, rapporto tra storia del collezionismo e archeologia, storytelling
– ore 17-18 : Al teatro romano : – Ludi gladiatori , storia e tecnica a cura dell’associazione Culturale Scuola Gladiatoria Lvdvs Picenvs . In collaborazione con
Al gazebo in Piazza Unità d’Italia : Visita Libera
– ore 13-15 : laboratorio sul flauto di Neanderthal a cura del Laboratorio Museo Nazionale di Slovenia, in collaborazione con Giuliano Bastiani, Museo di Storia Naturale “A. Comel", Gorizia, e Katinka Dimkaroska della Universita di Ljubljana.
– ore 15-17 : Musica e archeologia: il suono degli Auloi del Louvre a cura del prof. Silvio Quarantotto (SFA, sezione giuliana)
– ore 16.30 in live streaming : conferenza del prof. Giovanni Brizzi (professore emerito di Storia Romana Università di Bologna), Spartaco, schiavi e gladiatori?
– ore 17-19 : conio di una moneta romana riprodotto con le nuove tecnologie (SFA, sezione giuliana)
Alla sala Bobi Bazlen, via Gioacchino Rossini
– ore 18 : conferenza di Marco Basilisco, Dott. Andrea D’Aronco (presidente Associazione FST-Friuli Storia e Territorio e Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte), Dott. Lorenzo Ielen (dottore di ricerca in Scienze Umanistiche Università di Trieste), Fortificazioni, bunker e strutture di difesa presenti nella regione Friuli Venezia Giulia.
Al gazebo in Piazza Unità d’Italia:
– ore 19-21: Ludi gladiatori, storia e tecnica a cura dell’associazione Culturale Scuola Gladiatoria Lvdvs Picenvs.
Domenica 27 settembre
Al gazebo in Piazza Unità d’Italia :
– ore 9-11 : Ludi gladiatori, storia e tecnica a cura dell’associazione Culturale Scuola Gladiatoria Lvdvs Picenvs
– ore 11.30-12.30 :
Al teatro romano :
– Ludi gladiatori, storia e tecnica a cura dell’associazione Culturale Scuola Gladiatoria Lvdvs Picenvs. In collaborazione con
Al gazebo in Piazza Unità d’Italia :
– conio di una moneta romana riprodotto con le nuove tecnologie (SFA, sezione giuliana)
– ore 13-15 : – Visita Libera
– ore 15-16 :
– Ludus Latrunculorum ei giochi da tavolo di età romana (SFA, sezione giuliana). A cura del dott. Alessandro De Antoni.
– ore 16-17 :
– Le donne romane attraverso gli oggetti di vita quotidiana a cura della dott.ssa Alessandra Gargiulo (SFA Udine)
All’Area Talk in Piazza Unità d’Italia :
– ore 18 : conferenza del dott. Massimo Lavarone (SFA Udine), Il campo didattico organizzato dalla Società Friulana di Archeologia odv a Paestum .
– ore 18.30 : conversazione tra il dott. Piero Pruneti, direttore della rivista “Archeologia Viva”, e il prof. Maurizio Buora, presidente della Società Friulana di Archeologia odv.
Progetto sostenuto da:
