Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
QUATTRO GIORNI DI
Archeologia sperimentale,
Conferenze, Laboratori, Musica, Teatro
INGRESSO GRATUITO
per info: Cell. 3400813203
info@marearcheologia.it
15.00
C.A.T. (Club Alpinistico Triestino)
Presentazione della storica realtà associativa triestina.
16.00
Maria Valentinuzzi
Calligrafa, Maestra nell’arte della calligrafia, combina eleganza e tradizione per dare vita a scritture artistiche e raffinate, espressione di un sapere antico.
14.00
Emporium athestinum
Produzione della carta e tipografia storica. Esperti nella produzione artigianale della carta e nel recupero di vecchi macchinari tipografici riportano in vita l’arte della stampa del passato.
17.00
Archeocarta FVG
Iniziativa per la documentazione e la valorizzazione dei siti archeologici del Friuli Venezia Giulia, con approfondimenti sui ritrovamenti storici locali.
10.00
Historylab
Attraverso un approccio innovativo e interattivo, promuove la conoscenza storica e la tutela del patrimonio culturale, rendendo la storia accessibile e coinvolgente per tutti.
11.00
Uppsala Miniatures
Specializzata nella creazione di figurini storici dettagliati con tecnologie di stampa 3D, Uppsala Miniatures trasforma la storia in modellini da collezione.
14.00
Sistema Museologico dell’Arcipelago Toscano
Un patrimonio dinamico di cultura e storia,
SMART raccoglie i musei e le istituzioni
culturali dell’Arcipelago Toscano offrendo un’esperienza immersiva che unisce la valorizzazione dei tesori storici locali con un approccio contemporaneo all’archeologia subacquea e ai beni culturali.
15.00
Centro Musei UniPD
Un’opportunità unica per scoprire le collezioni archeologiche e gli strumenti musicali storici dell’Università di Padova, promuovendo il sapere attraverso secoli di ricerca e conservazione.
16.00
La Sezione Giuliana della Società Friulana di Archeologia ODV
Con progetti educativi, escursioni e collaborazioni valorizza il patrimonio storico locale, promuovendo la conoscenza e il coinvolgimento dei soci.
a cura di
Maria Valentinuzzi
Una calligrafa professionista ti intro-
durrà nell’arte antica della calligrafia.
Imparerai a tracciare lettere con un
calamo e scoprirai le similitudini tra;
scrittura antica e lettering moderno.
Dalle 15:00 alle 16:30
a cura di
Emporium Athestinum
Il fantastico mondo della carta, dalla
storia ai giorni nostri.
Potrai conoscere da vicino come nas-
ce un foglio di carta e provare a farlo
con la tecnica antica.
Dalle 16:30 alle 18
a cura di
Uppsala Miniatures
Scopri il processo di stampa 3D di
un figurino storico, scopri le tecniche
per dipingerlo e realizza il tuo solda-
tino, imparando, allo stesso tempo,
le nozioni storiche sul “soldatino” che
avrai tra le mani.
Dalle 15:00 alle 16:30
a cura di
Alfio Tommaselli
In questo affascinante laboratorio divente-
rai il protagonista dell’apprendimento sulla
Preistoria. Utilizzando materiali naturali,
ingegno e fantasia, sarai immerso in un
viaggio attraverso l’evoluzione umana
culturale e sociale.
Dalle 16:30 alle 18
La società romana, rispetto ad altre realtà
antiche o recenti, è caratterizzata da una
spiccata mobilità sociale, che riguarda sia
persone che cambiano status giuridico
(gli schiavi), ma anche peregrini (non
cittadini) che entrano a far parte della
civitas, con la possibilità di migliorare la
propria condizione sociale in modo da
arrivare a ricoprire ruoli di rilievo nelle cit-
tà antiche.
Laboratori per i più piccoli – A cura di RI-SCOPERTE
offerto da Coop Alleanza 3.0
Impariamo a conoscere la vita degli antichi attraverso l’antropologia.
Lo scheletro, importante carta d’identità di ogni persona, è in grado di darci
importantissime…Daremo uno sguardo all’interno della cassetta degli attrezzi
di un antropologo e proveremo a trasformarci in provetti archeo-antropologi.
Prendiamo un oggetto in argilla, volendo lo decoriamo come se fosse antico,
e… lo facciamo a pezzi! Come gli archeologi dovremo poi tentare di ricos-
truire l’oggetto cercando e attaccando i pezzi combacianti, un vero e proprio
puzzle!
L’archeologia musicale si occupa dello studio dei realia, ovvero dei reperti arche-
ologici di interesse sonoro e musicale, ma anche della rappresentazione di scene musicali nell’iconografia antica.
L’Università di Padova, in collaborazione con l’Università di Bologna, negli ultimi
anni ha avviato dei progetti di ricerca nei musei del Triveneto.
Saranno presentati i risultati di questa ricerca e ascolteremo suoni e musiche
eseguiti su copie di strumenti antichi.
Viaggia indietro nel tempo e immergiti nella rievocazione napoleonica, celebrando i 210 anni dall’assedio di Trieste del 1813. Al Castello di San Giusto rivivi l’epoca in cui Napoleonici erano accampati all’interno delle sue mura, mentre austriaci e britannici saranno accampati nel vicino giardino del Museo Winckelmann.
Interagisci con rievocatori appassionati e scopri come vivevano e combattevano i soldati di due secoli fa. Il sabato due battaglie epiche (alle 11 e alle 14) per un’esperienza coinvolgente e memorabile. In caso di maltempo, la battaglia si svolgerà la domenica alle 11.